Fornacina
Rosso di Montalcino

Rosso di Montalcino DOC

18,00 €

iva inclusa

prodotto esaurito

Luogo

Montalcino (Siena)

Tipologia

Rosso

Vitigni

Sangiovese

Formato

750 ml

Vigna

Cordone speronato

Altitudine

400 mt s.l.m.

Esposizione

Sud, Sud – Est

Terreno

struttura che va dal medio impasto a PH alcalino, al Galestro

Vinificazione

vasche di acciaio inox a temperatura controllata, con lunga macerazione e rimontaggi tradizionali.

Affinamento

botti grandi di rovere di Slavonia per alcuni mesi e, successivamente, imbottigliato.

Note di degustazione

Rosso rubino vivace. Al naso vinoso, intenso con sentori fruttati. Al palato armonico, pieno e persistente, con una nota tannica gradevole.

Regione

Toscana

Nazione

Italia

Abbinamento generico

aperitivo o per accompagnare antipasti, carni rosse e formaggi stagionati

Abbinamento territoriale/fantasioso

Rostinciana alla brace

Calice Consigliato

Temperatura di servizio

Finestra bevibilità

Bevi ora, o attendi

Potenziale evolutivo

5-10 anni

Riconoscimenti

Robert Parker 93 (2016)
Wine Spectator 96 (2016)

Scheda Produttore

Ruggero Biliorsi è il fondatore dell’ azienda ed il suo primo vino Brunello prodotto risale alla vendemmia 1981, oggi, gestita principalmente dal figlio Simone insieme alla collaborazione del fratello Mauro, conserva immutate le stesse prerogative che mirano ad esaltare i valori della terra su cui sorge. Un progetto piccolo quanto ambizioso che mira, oltre a produrre un vino secondo i dettami della storia del Brunello, anche a salvaguardare l’ ambiente circostante, la famiglia ha infatti ottenuto, nell’ anno 2004, la certificazione per la produzione di vino ottenuto con uve allevate con il sistema dell’agricoltura biologica a testimonianza di quanto la qualità, il rispetto del territorio e la salvaguardia della natura rappresentino delle vere ed imprescindibili priorità. La cantina, costruita su due livelli (uno dei quali interrato), è pensata e realizzata per introdurre le giuste tecniche di modernità nella produzione permettendo di svolgere nel suo interno tutte le fasi produttive, dalla vinificazione e proseguendo con l’ invecchiamento nelle botti di rovere da 20 e 35 ettolitri che sono le indiscusse protagoniste nel processo di maturazione del vino Brunello, l’imbottigliamento precede il lungo affinamento in bottiglia prima della messa in commercio. La superficie vitata è di 5 ettari tre dei quali si estendono intorno alla cantina ad una altitudine di circa 400 m.s.l.m. sul versante Sud-Est della collina montalcinese, gli altri due si trovano sul versante Sud nella zona di Castelnuovo dell’ Abate.

Loading...